L’organizzazione attuale è suddivisa in tre aree:

  • Le Accoglienze: LINK
  • Area Servizi: LINK
  • Area di Inserimento Lavorativo: LINK

Avendo sempre al centro del progetto la persona e l’animazione delle Comunità e del territorio, le aree interagiscono e ricercano momenti di incontro per riflettere assieme sui problemi e sulle prospettive che emergono per pianificare azioni di supporto e per realizzare piani operativi.

A questo link è possibile vedere tutte le aree di intervento della cooperativa Il Samaritano, gli operatori presenti, il Consiglio di direzione e il numero di beneficiari coinvolti (aggiornato a LUGLIO 2022): LINK

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale dell’Opera Segno di Caritas Diocesana, Il Samaritano, è la promozione e la testimonianza, anche grazie alla collaborazione con altri organismi, della carità all’interno della comunità cristiana in tutte le sue articolazioni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace.

Il Samaritano è espressione della Chiesa nella Carità

La mission è “far maturare delle comunità parrocchiali come soggetto di catechesi permanente e integrale, di una celebrazione liturgica viva e partecipata, di una testimonianza di servizio attenta e operosa.”  (ETC n.28)

Naturalmente a questo si affianca la mission della Cooperativa Sociale “Il Samaritano ONLUS”, che si può riassumere così:

Accompagnare persone che vivono situazioni di grave marginalità verso la re-inclusione sociale

Perché l’opportunità di un percorso di re-inclusione sociale per coloro che, apparentemente e realmente, per lunga parte della loro vita l’hanno rifiutato? La risposta sta nel valore della persona nella sua globalità, che chiama a mettere a disposizione risorse umane, professionali e strutturali affinché gli ospiti possano sperimentare un’accoglienza relazionale educativa e una dimensione di stabilità affettiva, strumenti utili per intraprendere un percorso rivolto all’autonomia e al recupero della dignità individuale e sociale.

In sintesi, ci si propone di accompagnare gli ospiti lungo un percorso verso la promozione umana, a partire dall’accoglienza, dall’ascolto globale e dall’osservazione educativa in un progetto individualizzato, condiviso con i Servizi Sociali di riferimento.   

Opera Segno e Cooperativa Sociale insieme non per soddisfare bisogni, ma per attivare processi di cambiamento sul sistema, per animare le Comunità e per dare un’opportunità di fede attraverso le esperienze di una Chiesa che opera nel concreto e vive le periferie esistenziali.

La Casa Accoglienza Il Samaritano è costituita in forma di cooperativa sociale ONLUS. Essa prevede nel proprio oggetto sociale

  • la gestione di servizi di accoglienza e assistenza sociale
  • l’organizzazione di attività e servizi che consentano la formazione, la sperimentazione e l’inserimento lavorativo di persone provenienti dalla grave marginalità

Per la realizzazione dei vari obiettivi sono costituiti gruppi di lavoro specifici, ognuno dei quali si occupa dello sviluppo concreto del servizio e della gestione dello stesso. Sono coinvolti volontari qualificati e personale dipendente, in un rapporto di collaborazione e integrazione.

TESTIMONIANZE NELLE PARROCCHIE E NELLE SCUOLE

Il Samaritano inoltre propone, insieme a Caritas Verona, testimonianze per le scuole e le parrocchie. Al link di seguito tutte le proposte per il 2020 e 2021.

  • Testimonianze – Caritas Young: LINK

I VOLONTARI

I volontari sono un assoluto valore aggiunto della Cooperativa Il Samaritano. Sono presenti nelle varie strutture di accoglienza, ma soprattutto sono attivi sui territori, nelle parrocchie dove ci sono appartamenti e case dove vengono accolti vari ospiti. Vedi LINK.