
Lo Sportello Unico Accoglienza è la porta d’accesso ai dormitori della città. Lo Sportello si trova presso il Tempio Votivo, parrocchia vicino alla stazione Porta Nuova di Verona, all’indirizzo Piazzale XXV Aprile, 9.
A questo LINK la notizia dell’inaugurazione del nuovo sportello del 24 ottobre 2023.
Questo il numero a cui chiamare in caso di necessità: 351 8054158. Gli orari in cui il telefono è attivo e anche di apertura dello Sportello sono:
LUN dalle 9:00 alle 12:00
MAR dalle 14:00 alle 17:00
MER dalle 09:00 alle 12:00
GIO dalle 09:00 alle 12:00
VEN dalle 09:00 alle 12:00
Accanto allo Sportello, è attivo, il collaborazione con la coop. Comunità dei Giovani, anche il Centro Servizi, collettore di tutti i servizi sulla grave marginalità presenti in città e che permette di dare orientamento e indicazioni utili a tutti i cittadini.
Orari del Centro Servizi a Verona
Parrocchia del Tempio Votivo, Piazzale XXV Aprile, 9. LUN, MER, GIO, VEN: dalle 14 alle 17
presso la mensa di San Bernardino: MAR, MER, VEN dalle 9 alle 11
presso la mensa dei frati del Barana: LUN dalle 9.30 alle 11.30
Altri Sportelli e Centri di Ascolto sul territorio
CENTRO DIURNO E ACCOGLIENZA DISTRETTO 4 ULSS 9
Dopo tanti anni sul territorio del Comune di Verona, Caritas Diocesana Veronese, attraverso la cooperativa Il Samaritano, ha deciso nel 2021 di concentrarsi su un progetto di delocalizzazione dell’accoglienza e della gestione dei senza dimora e di persone fragili e in difficoltà in provincia. E questa idea si è concretizzata con l’apertura a Villafranca di uno spazio diurno e nella parrocchia di Tormine di una vera e propria accoglienza abitativa. Il tutto grazie al coinvolgimento della comunità cristiana e la collaborazione con la cooperativa Comunità dei Giovani. LINK ALLA PAGINA
Centro Accoglienza Domegliara
La realtà di Domegliara è gestita in collaborazione con l’associazione Comunità dei Giovani – Oltre il confine di don Paolo Bolognani, insieme alle cooperative Spazio Aperto e Valpolicella Servizi. Qui è l’associazione di don Paolo ad aver messo a disposizione l’immobile e che gestisce direttamente le accoglienze, con Caritas che ha aiutato e sostenuto l’associazione nel portare avanti la progettualità.